Carta del Basilico
Il nostro impegno
Il Basilico è il cuore pulsante di quello che facciamo. Prenderci cura della filiera del basilico significa garantire qualità ai nostri Pesti, lavorare fianco a fianco con i nostri fornitori e proteggere la biodiversità.
Il nostro impegno per la sostenibilità
100% BASILICO SOSTENIBILE
Dal 2020, il basilico che acquistiamo per i nostri Pesti è coltivato secondo pratiche sostenibili e nel rispetto dei criteri di sostenibilità dello schema di certificazione ISCC PLUS, grazie ai controlli annuali su ogni anello della filiera.
CAMPI, CUSTODI DI BIODIVESITÀ
Per noi, prendersi cura del basilico significa proteggere i campi che lo ospitano, promuovendo la rotazione delle colture per tutelare la salute del suolo, la biodiversità e contrastare i parassiti.
AGRICOLOTORI, COME UNA FAMIGLIA
Con i nostri agricoltori abbiamo costruito legami duraturi, crescendo e migliorando insieme: noi possiamo contare su materie prime eccellenti, loro pianificano il lavoro con maggiore sicurezza.
La Carta del Basilico
Si basa su un insieme di regole agronomiche, di qualità e di relazione con i fornitori, definite in collaborazione con partner scientifici (Università di Bologna ed il centro di sperimentazione ed assistenza agricola della camera di commercio di Riviera Ligure (CersaA).
È composta da 9 regole pensate per portare qualità nei nostri pesti, supportare il lavoro delle comunità degli agricoltori e proteggere la biodiversità, anche grazie alla salvaguardia degli insetti impollinatori.
01
RAPPORTO CON GLI AGRICOLTORI
Tutti gli aderenti alla Carta del Basilico beneficiano di contratti diretti di medio e lungo termine che tutelano la distribuzione del valore lungo la filiera, attraverso un premio di sostenibilità per ciascun attore coinvolto.
02
SCELTA VARIETALE
Tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla devono utilizzare solo varietà indicate nel disciplinare, che sono state selezionate per essere naturalmente tolleranti alle malattie fungine.
03
ROTAZIONE COLTURALE
Tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla, a partire dall’annata agraria di adesione al progetto, su una superficie equivalente (*), devono adottare un piano di rotazione colturale che preveda come minimo nessun ristoppio di basilico.
*Superficie che equivale alla quantità di basilico destinata a Barilla, con un aumento cautelativo del 10%.
04
DIFESA FITOSANITARIA
Tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla devono applicare le linee guida raccomandate nel disciplinare, più restrittive rispetto alle vigenti normative.
05
SALUTE DEL SUOLO
Tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla devono monitorare la qualità biologica dei suoli destinati a basilico, ogni 2 anni, sul 20% come minimo della superficie equivalente (*) tramite analisi specifiche (QBSAR e sostanza organica).
06
IRRIGAZIONE
Tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla devono adottare sistemi di irrigazione di precisione volti a incrementare l’efficienza e il risparmio dell’uso dell’acqua.
07
AREE DI BIODIVERSITÀ
Tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla, a partire dall’annata agraria 2021, devono seminare una area pari al 3% della superficie equivalente (*) con essenze vegetali per creare habitat per gli insetti impollinatori (fasce fiorite, siepi, file alberate o una combinazione delle precedenti alternative).
08
STANDARD DI RACCOLTA
A tutti gli aderenti alla filiera di basilico sostenibile Barilla è richiesto di tagliare la pianta con una lunghezza massima di 30 centimetri.
09
SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI-CAMPO E DIGITALIZZAZIONE DELLA FILIERA
Tutti gli aderenti alla “Carta del Basilico”, a partire dall’annata agraria 2024, devono adottare i sistemi di supporto alle decisioni, disponibili in Barilla Farming, al fine di ottimizzare gli input agricoli secondo i principi di agricoltura sostenibile.

Cerca sugli scaffali del tuo supermercato di fiducia il logo "Basilico da Agricoltura sostenibile"
L’impegno di Barilla per la sostenibilità, delineato nel Codice di Agricoltura Sostenibile, certifica la produzione di basilico a livello globale.
Siamo orgogliosi di collaborare con
Il Pesto Barilla è preparato con cura, con ingredienti di qualità e seguendo un'unica parola d'ordine: delicatezza.
Scopri di più
La Trasparenza Amata da Tutti
Il viaggio del pesto alla genovese di barilla è tracciato dal campo al vasetto e consultabile direttamente dal tuo smartphone
DOMANDE FREQUENTI
QUAL È L'ORIGINE DEL BASILICO DI PESTO BARILLA?
Ogni anno, nella nostra fabbrica di Rubbiano arrivano più di 7.000 tonnellate di basilico, per poi unirsi agli altri ingredienti e trasformarsi nel nostro Pesto Barilla. Ogni singola foglia di basilico che utilizziamo nel nostro Pesto Barilla è 100% italiana e proviene principalmente da campi situati nelle vicinanze dei nostri stabilimenti per minimizzare il tempo tra la raccolta e la lavorazione.
C'È GLUTINE NEI PESTI BARILLA?
Tutti i nostri Pesti sono senza glutine e sono adatti per chi è intollerante al glutine.
L'UTILIZZO DI BASILICO PROVENIENTE DA AGRICOLTURA SOSTENIBILE IMPATTA SUL SAPORE DEL PESTO BARILLA?
Noi di Barilla abbiamo standard di sicurezza alimentare e di qualità molto elevati per i nostri prodotti e non accettiamo compromessi in merito. Abbiamo infatti potuto certificare il nostro basilico proveniente da un'agricoltura sostenibile preservando la qualità dei nostri Pesti e il loro gusto delizioso!
QUALI PESTI BARILLA SONO PRODOTTI CON BASILICO PROVENIENTE DA AGRICOLTURA SOSTENIBILE?
Ad eccezione dei prodotti in edizione limitata per Basil Bar by Pesto Barilla, tutti i nostri Pesti Barilla contenenti basilico sono prodotti con "basilico da agricoltura sostenibile".