DE RE COQUINARIA di Celio Apicio – 385 d.C.
Academia Barilla - Biblioteca Gastronomica
Sapevate che l’opera De Re Coquinaria, attribuita a Marco Gavio Apicio, celebre gastronomo romano nell’era degli imperatori Augusto e Tiberio, è uno dei libri di cucina più antichi conosciuti?

La Biblioteca di Academia Barilla possiede uno dei libri di cucina più antichi conosciuti. Si tratta del libro De Re Coquinaria, attribuito a Marco Gavio Apicio, risalente all'epoca romana (attorno al 385 d.C).
La sua testimonianza storica offre una finestra sulla cucina e sulla cultura alimentare dell'antica Roma, mostrando ingredienti e tecniche culinarie dell'epoca. è un libro scritto da cuochi per cuochi e il latino utilizzato è adatto al linguaggio semplice ed essenziale dei cucinieri dell’epoca.
Nell’antica Roma, le classi piu’ elevate potevano organizzare sfarzosi banchetti con cui intrattenere i propri ospiti. Gli ingredienti provenivano da ogni parte dell’impero. Per questo motivo, il volume è una preziosa testimonianza su come i nostri progenitori cucinavano, come la lingua di fenicottero o i talloni di cammello.
Quest’opera ha influenzato la cucina europea nel corso dei secoli, con molte ricette e tecniche che sono state adattate e integrate nelle tradizioni culinarie successive.