LA SCIENZA IN CUCINA e l’ARTE DI MANGIARE BENE di Pellegrino Artusi - 1891
Academia Barilla - Biblioteca Gastronomica
Sapevate che La Scienza in Cucina e l'Arte di mangiar bene è un'opera fondamentale nella storia della cucina italiana? Come scrive il grande storico Alberto Capatti, “in Italia, l’Artusi è ricordato alla stessa maniera di Dante”.

Oltre a raccogliere più di 800 ricette regionali, rappresenta un affresco della società italiana della fine dell’Ottocento, con aneddoti e osservazioni personali di Pellegrino Artusi (1820-1911).
La Biblioteca di Academia Barilla possiede tutte 15 le edizioni complete pubblicate tra il 1891 e il 1911 dall’autore.
Appassionato di cucina, anche se all’origine commerciante, Pellegrino Artusi contribuisce cosi ad unificare le tradizioni culinarie regionali del nostro paese in un periodo in cui l’Italia è ancora culturalmente frammentata.
"La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene “ è un volume «social» nel senso che dà vita ad una community di follower in tutt’Italia, come fosse un blog di ricette regionali costantemente aggiornato. Per questo è un’opera all’avanguardia.
In più, Artusi anticipa i valori della Cucina Italiana moderna, introducendo nuove tecniche e ingredienti, promuovendo l'uso di prodotti freschi e di qualità, e diffondendo l'idea di una cucina italiana basata su semplicità e genuinità.
Ancora oggi, il libro di Artusi, regolarmente ristampato, è considerato una bibbia della cucina italiana e continua ad essere una fonte di ispirazione per cuochi e appassionati di cucina in tutto il mondo.