IL PICCOLO VIALARDI di Giovanni Vialardi – 1843
Academia Barilla - Biblioteca Gastronomica
Sapevate che l’opera di questo cuoco in servizio presso la Casa Savoia, raccoglie le ricette della cucina di Corte più intriganti, economiche e facili da realizzare a metà Ottocento?
Il libro Cucina borghese semplice ed economica contiene centinaia di disegni di piatti sontuosi dell’autore ed introduce per la prima volta l'uso del sistema metrico decimale per pesi e misure, una novità per l'epoca.

Giovanni Vialardi (1804-1872) entra già a vent’anni a fare parte della brigata di cucina della Real Casa Savoia a Torino, al servizio del principe Carlo Alberto fino a diventare nel 1848 l’Executive Chef e pasticciere di Corte.
Il suo libro Cucina borghese semplice ed economica contiene oltre 800 ricette di cucina e 350 di dolci, correlate da disegni di piatti sontuosi dell’autore ed introduce per la prima volta l'uso del sistema metrico decimale per pesi e misure, una novità per l'epoca.
Da questo «librone» per la cucina di Corte, il cuoco dei Savoia trae il suo vero successo, il cosidetto Piccolo Vialardi: la Cucina borghese, semplice ed economica, pubblicato per la prima volta a Torino nel 1843.
Opera interessante perché dimostra quanto la classe borghese voglia affermarsi, e contrariamente alla nobiltà, desideri mangiare bene, spendendo poco. Vialardi raccoglie così le ricette della cucina di Corte più intriganti, economiche e facili da realizzare.