Spaghetti freddi con gamberi rossi e burrata
Spaghetti freddi con gamberi rossi e burrata
20 minuti totali
Scopri gli spaghetti freddi con gamberi rossi e burrata: un primo piatto raffinato e profumato, perfetto per l’estate, con finocchio e limone.
Ingredienti
4 persone
320 g | Spaghetti N.5 Barilla |
120 g | Burrata |
8 | Gamberi |
200 g | Finocchi |
10 g | Finocchietto Selvatico |
2,5 l | Acqua |
5 dl | Vino Bianco Secco |
40 g | Sale Grosso |
40 g | Olio Extra Vergine d'Oliva |
1 | Limone |
Disclaimer
Gli individui con allergie o esigenze alimentari specifiche sono tenuti a verificare che gli ingredienti da loro utilizzati per la preparazione delle ricette siano compatibili a tali necessità.
Preparazione
Step 1
Mondate i gamberi tenendo carapaci, teste e code ma scartando gli intestini. Spremete le teste per estrarre i succhi contenuti e tenerli da parte.
Step 2
Portate a ebollizione 1500 ml di acqua con la buccia di mezzo limone, i carapaci, le teste e il finocchietto essiccato, aggiungete 500 ml di vino bianco e 20 grammi di sale grosso e cuocervi gli spaghetti per 8 minuti perché risultino al dente. Scolate e raffreddate la pasta in acqua fredda salata (20 grammi ogni 2 litri) per pochi istanti, affinché non perda la componente aromatica e la sapidità.
Step 3
Nel frattempo centrifugate il finocchio fino ad ottenere 40 grammi di succo. Con l’aiuto di un frullatore a immersione, emulsionate il succo con 40 grammi di olio extravergine di oliva e il liquido ricavato dalle teste dei gamberi, in modo da ottenere una salsa densa. Riducete le code di gambero in cubetti (di circa 4mm) e mettete a marinare per pochi istanti con l’emulsione.
Step 4
Incidete la burrata a metà per ottenere la stracciatella al suo interno. Asciugate gli spaghetti in un canovaccio e condirli con l’emulsione, la tartare di gamberi e qualche rametto di finocchietto.
Step 5
Formate un nido con la pasta così condita, disponendo nelle fondine. Finite con 30 grammi di stracciatella di burrata, una grattugiata di scorza di limone e un giro di pepe a mulinello.

Spaghetti N. 5
Gli Spaghetti sono nati a Napoli, e fu Antonio Viviani nel 1842 a chiamarli così, perché sembravano piccoli pezzi di spago. Grazie al loro tradizionale diametro, intermedio nell'universo delle paste lunghe, sono fra i formati più versatili. Il segreto della bontà degli Spaghetti n. 5 Barilla? L'attenta selezione di grani duri pregiati coltivati in tutta Italia e una forma più corposa, studiata per dare agli Spaghetti Barilla uno spessore equilibrato e straordinaria consistenza.
- Formati Spaghetti
- Cottura 9 minuti
- Confezione 500g
- Gamma I Classici